Leggere le istruzioni riportate sulle confezioni delle lenti a contatto o capire una prescrizione oculistica non è sempre facilissimo. Il vostro ottico di fiducia potrà darvi qualche valido consiglio sulle lenti a contatto aiutandovi a codificare correttamente le abbreviazioni che spesso vengo utilizzate in campo oculistico.
Retinopatia diabetica: quando il diabete colpisce gli occhi
In Italia sono 3 milioni e 200 mila le persone che hanno il diabete. Circa un quarto di questi soggetti soffre anche di retinopatia e, passati i 15 anni dalla diagnosi della malattia, la frequenza dei problemi agli occhi raggiunge anche il 75-80% dei malati. Se non riconosciuto e trattato, il diabete può portare alla […]
Le lenti a contatto ad uso continuativo: rischi e benefici
Le lenti a contatto ad uso continuativo sono LAC che, come suggerisce il nome, si possono indossare più a lungo rispetto alle altre tipologie. I notevoli progressi tecnologici nei materiali di costruzione e nel design, consentono ai portatori di avere una scelta più ampia e di poter individuare facilmente i dispositivi oftalmici idonei al loro […]
Le lenti a contatto sono detraibili?
Al momento della compilazione del 730 è importante ricordare che le lenti a contatto sono detraibili in quanto vengono considerate spese mediche.
Uso prolungato delle lenti a contatto
A volte un uso prolungato delle lenti a contatto può provocare l’insorgenza di fenomeni di intolleranza alle lentine da collegare a uno stato ipossico corneale.
Diottrie, gradi e decimi: la terminologia oculistica
Quando si parla di lenti oftalmiche e di lenti a contatto è comune confondere alcuni termini oculistici che però non sono uguali tra di loro come le diottrie e i gradi o i decimi. Vediamoli nel dettaglio.
Vederci doppio o diplopia: una vera patologia
Per diplopia si intende la visione doppia di un oggetto. Questo disturbo non va preso alla leggera ed è causa di notevoli difficoltà per le persone che ne sono colpite.
Dislessia: cos’è e come riconoscerla
Se un bambino ha difficoltà nella lettura, fa molti errori, tende a confondere le lettere e a non comprendere bene ciò che legge potrebbe trattarsi di un disturbo chiamato dislessia.
Lenti a contatto e mal di testa, ecco le 5 cause scatenanti
Consultate la nostra guida per scoprire le cause che possono portare al mal di testa legato all’utilizzo di lenti a contatto.
Le lenti a contatto in età pediatrica
Molti genitori credono che le lenti a contatto siano adatte solamente per gli adulti e sono quindi molto scettici riguardo un possibile utilizzo per i propri figli. Ma quando un bambino è davvero pronto ad indossare le lenti a contatto?
- « Pagina precedente
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- 41
- Pagina successiva »