Ah, la primavera! I mesi primaverili sono incantevoli perché possiamo ammirare la natura che rinasce. Per alcuni di noi, però, la primavera è anche un momento in cui fare i conti con le allergie stagionali. Come ci si deve comportare se si portano le lenti a contatto con l’allergia? Cerchiamo di far luce sull’argomento.
Come conservare le lenti a contatto senza liquido
Finalmente è sera: non resta che togliere le lenti a contatto, pulirle e riporle nell’apposito liquido per l’intera notte… ma poi vi accorgete di aver finito la soluzione disinfettante per le lenti. Esiste un modo alternativo di conservare le lenti senza liquido?
Lenti a contatto e occhio secco
Oltre 350 milioni di persone nel mondo soffrono di questo disturbo. In Italia ne soffre il 25% della popolazione generale, colpendo in particolare le donne dopo i 45 anni (50%) e quelle in menopausa (90%). La sindrome dell’occhio secco è una condizione estremamente comune.
Mangiare arance per prevenire la Degenerazione Maculare
Le persone che mangiano almeno una porzione di arancia al giorno hanno un rischio inferiore di sviluppare la degenerazione maculare. I flavonoidi contenuti nelle arance sembrano contribuire a proteggere da questa malattia, per la quale non esistono ancora delle cure.
Controllo della vista: il 50% degli italiani non lo esegue
La salute degli occhi è molto importante, ma spesso il controllo annuale dall’Oculista viene rimandato poiché non si hanno fastidi evidenti, si pensa di stare bene e che non ci siano cambiamenti in corso. Forse non tutti sanno che alcune patologie visive non presentano sintomi ed è possibile prevenirle e prenderle per tempo solo ed […]
Retinopatia diabetica: quando il diabete colpisce gli occhi
In Italia sono 3 milioni e 200 mila le persone che hanno il diabete. Circa un quarto di questi soggetti soffre anche di retinopatia e, passati i 15 anni dalla diagnosi della malattia, la frequenza dei problemi agli occhi raggiunge anche il 75-80% dei malati. Se non riconosciuto e trattato, il diabete può portare alla […]
Vederci doppio o diplopia: una vera patologia
Per diplopia si intende la visione doppia di un oggetto. Questo disturbo non va preso alla leggera ed è causa di notevoli difficoltà per le persone che ne sono colpite.
Dislessia: cos’è e come riconoscerla
Se un bambino ha difficoltà nella lettura, fa molti errori, tende a confondere le lettere e a non comprendere bene ciò che legge potrebbe trattarsi di un disturbo chiamato dislessia.
Il daltonismo: quando non si riconoscono i colori
Il daltonismo è un’anomalia genetica che coinvolge la percezione dei colori. Scopriamo da cosa è dovuto e quali sono le sue caratteristiche.
Lenti a contatto per strabismo
Grazie alle lenti possiamo correggere diversi difetti visivi: miopia, astigmatismo, presbiopia, ipermetropia. Ma esistono lenti a contatto per strabismo? Conosciamo meglio questa patologia.