Le lenti a contatto sono detraibili?
Al momento della compilazione del 730 è importante ricordare che le lenti a contatto sono detraibili in quanto vengono considerate spese mediche.
Al momento della compilazione del 730 è importante ricordare che le lenti a contatto sono detraibili in quanto vengono considerate spese mediche.
A volte un uso prolungato delle lenti a contatto può provocare l’insorgenza di fenomeni di intolleranza alle lentine da collegare a uno stato ipossico corneale.
Quando si parla di lenti oftalmiche e di lenti a contatto è comune confondere alcuni termini oculistici che però non sono uguali tra di loro
Per diplopia si intende la visione doppia di un oggetto. Questo disturbo non va preso alla leggera ed è causa di notevoli difficoltà per le
Se un bambino ha difficoltà nella lettura, fa molti errori, tende a confondere le lettere e a non comprendere bene ciò che legge potrebbe trattarsi
Consultate la nostra guida per scoprire le cause che possono portare al mal di testa legato all’utilizzo di lenti a contatto.
Molti genitori credono che le lenti a contatto siano adatte solamente per gli adulti e sono quindi molto scettici riguardo un possibile utilizzo per i
Ecco alcuni luoghi comuni e falsi miti che scoraggiano l’utilizzo delle lenti a contatto.
Soluzioni disinfettanti per lenti a contatto: vi spieghiamo come utilizzarle al meglio nei momenti cruciali, ovvero quando indossate le lenti e quando le riponete nel
Quali sono le peggiori abitudini diffuse tra i portatori di lenti a contatto? Che sia per distrazione o pigrizia, ci sono dei comportamenti errati che